Direi10
Distintivi Periodo Regio
						Distintivo Ass. Naz. Mutilati e Invalidi di Guerra
DiRei10
€. Prezzo su richiesta
								
									Distintivo Ass. Naz. MUtilati e Invalidi di Guerra mod. Picchiani e Barlacchi in argento.
							Il 29 aprile del 1917 nasce a Milano, e tra i fondatori vi è il grande invalido Carlo Delcroix che nella guerra ha perso lemani  e  la  vista,  l'Associazione  nazionale  mutilati  e  invalidi  di  guerra  (ANMIG):  nel  successivo  marzo  (1918),  al suo Primo Congresso a Roma, viene approvato lo statuto. Tra gli scopi troviamo:"mantenere fra gli invalidi dellaguerra  il  sentimento  di  fratellanza,  ed  in  omaggio  della  patria  il  ricordo e  la  tradizione  della  guerra  antitedesca"
								(anche  alla  fine  degli  anni  Trenta,  Delcroix,  divenuto  nel  frattempo  Onorevole,  si  dichiara  contrario  all’alleanza con  la  Germania),  "venire  in  aiuto  morale  e  materiale"  ai  membri,  "intervenire  presso  i  pubblici  poteri  e  le amministrazioni pubbliche a sostegno dei diritti e degli interessi dei propri aderenti", "adoperarsi per procacciare" loro lavoro, "servire da intermediaria gratuita nelle relazioni fra principali e operai, fra impiegati e aziende".
In  effetti, dopo  la  guerra  si  pongono  problemi  come  la  pensione  per  i  mutilati,  ma  anche  un  lavoro  e  la  relativa formazione.Tra  le  due  guerre,  sede  nazionale  dell’ANMIG  diviene  la  Casa  Madre  dei  Mutilati  e  delle  Vedove  di  Guerra, inaugurata  dal  Re  Vittorio  Emanuele
III  e  dalla  Regina  Elena,  appunto  con  l’Onorevole  Delcroix  (1936).  Ancora oggi  le  finalità dell’ANMIG  sono  di  ordine  ideale,  morale  e  patriottico.
 
						 
						 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
						 
						